BENVENUTO SU COLPI DI PENNA


Un lettore acquista un’auto e un furgone presentati con determinate caratteristiche. Poi, dopo aver pagato, scopre che non erano vere


Un incidente, l’apertura della pratica con la compagnia sul web e l’invito a chiamare un numero a pagamento. Ma noi abbiamo scoperto che non è necessario!


Succede a chi non è residente nel capoluogo lombardo e vuole andare in zona a traffico limitato o nell’Area C. Nonostante venga esposto il pass


Da cinque anni un cittadino riceve dei soldi non dovuti e lo segnala all’istituto, che però non corregge l’errore. Così a lui tocca restituirli con interessi salati!


Settanta euro da spendere su eBay: sembrava un colpo di fortuna. E invece chi ha acquistato non è riuscito ad usarlo e ha pagato per intero: “errore tecnico”!


Una lettrice compra un prodotto contro i graffi sulla carrozzeria. Ma, dopo averlo provato, lo restituisce e attende di riavere quanto ha pagato.


Mentre David Gilmour, a luglio, sbarcherà a Pompei in concerto, c’è chi dal 2014 aspetta di riavere i soldi sborsati per la rassegna dedicata allo storico gruppo!


Il Malcostume colpisce anche una pattuglio del comune di Strangoli che si ferma in un centro commerciale nell’area riservata ai portatori di handicap


Diversi lettori chiedono se e quanto possono essere pericolose le onde elettromagnetiche sprigionate dalle antenne posizionate vicino alle case.


Sono stati prorogati i termini per l’installazione di questi preziosi dispositivi. Tutto per consentire la formazione del perdonale. Ma la legge c’è fin dal 2013!


Il segnalatore riceve un verbale per un eccesso di velocità commesso 200 giorni prima della notifica. Decide, quindi, di fare ricorso. Ma, a sorpresa, perde. Eppure…


Una lettrice viene assunta in una cooperativa grazie al progetto “Garanzia Giovani”. Il datore di lavoro salda la sua quota, invece la regione e Inps non pagano


Da due anni, un lettore riceve richieste di pagamento da BT Italia. Ha comunicato di non aver firmato alcun contratto e ha assunto un avvocato. Eppure…


L’impianto è stato installato tre anni fa, ma non è mai stato messo in funzione. Così una nostra lettrice non può muoversi dal suo appartamento!


Un cittadino di Lissone riceve una sanzione per “velocità non consona alle condizioni di viabilità”. Ma sul verbale non c’è il metodo di misurazione. Eppure…


Una segnalatrice prenota una vacanza in Egitto con Phone & Go, Ma in aeroporto l’amara sorpresa: per problemi della società, lei ha dovuto pagare di nuovo!


Ad un papà ed una mamma di Palermo è stato annullato il contributo per la malattia congenita della loro bambina. E solo quando è intervenuto Staffelli…


Il segnalatore ha restituito l’apparecchio entro i termini corretti. Ma è da sei mesi che sta attendendo i suoi 200 euro. E l’azienda sembra sparita nel nulla!


La segnalatrice ad aprile ha comprato un Boston Terrier, a luglio le hanno detto che era malato. Ora, dopo il nostro intervento, ha potuto sceglierne un altro!


Con il camion il nostro segnalatore ha portato via un pezzo di cemento, senza danneggiare la struttura, eppure la richiesta di risarcimento è stellare!


Dopo il furto, la bici di una lettrice viene individuata dalla quedtyra, ma per riottenerla bisogna passare dalla procura di Lodi. Che ci mette un bel po’ di tempo!


In un istituto di Taranto, chi aveva già frequentato il biennio di liceo sportivo è stato costretto a cambiare indirizzo. Eppure i nuovi iscritti non hanno problemi


Nell’ottobre del 2012, un lettore compra un’auto che però, dopo poco, inizia a bloccarsi durante la marcia. E i problemi continuano, fino a quando…


Un bambino rischia crisi allergiche anche solo se il frutto si trova nello stesso ambiente. Così la mamma si rivolge all’asp e agli addetti alla ristorazione…


Da aprile 2014, un lettore non riceve le fatture e sollecita l’azienda. Poi riceve il conguaglio di € 1.300,00, ma i dati sono quelli del suo vicino. E poi altri 800 euro…


Un lettore sostiene 52 mila euro di spese per installare un maniacale e, poi, un ascensore. Ma la regione Marche non rispetta la legge che dovrebbe tutelarlo.


La lettrice pensava di andare sul sicuro: per indovinare il valore di un carrello e vincere la spesa gratis, ha acquistato i prodotti che vedeva nelle foto ma…


Con un SMS, Vodafone avvisa di un aumento tariffario, dando 30 giorni di tempo per recedere. Ma chi non l’ha letto, o l’ha cancellato, cosa deve fare?


Popola privatizzazione della rete idrica, una lettrice si trova a dover sborsare il 180% in più. Ma l’importo non è basato sui consumi effettivi.


Una lettrice consulta un sito e scopre di aver vinto al lotto, ma i dati riportati non erano quelli corretti. Affidatevi solo al bollettino in ricevitoria!


I ladri sottraggono i fogli che documentano tre buoni fruttiferi postali del 2004. Lui fa la denuncia, ma da mesi dei buoni nessuna traccia.


Un lettore paga due multe e invia i documenti tramite PEC alla Polizia di Venezia che però pare non riesca ad aprirli e così ecco una nuova sanzione


Questa settimana parliamo di un caso cubano che coinvolge il nostro Ministero dell’interno e un bambino.